Guida all'acquisto: come scegliere lo schermo da gioco perfetto?
Guida completa alla scelta dello schermo da gioco perfetto

Guida completa alla scelta dello schermo da gioco perfetto

Lo schermo è il fulcro della configurazione di gioco e influenza l'esperienza di gioco e le prestazioni. Sia che si cerchi un'immersione totale o le massime prestazioni, la scelta dello schermo ideale dipende da una serie di criteri tecnici e personali. Questa guida vi aiuterà a comprendere le caratteristiche essenziali e a scegliere uno schermo che metta in risalto la potenza della vostra scheda grafica e migliori il vostro gioco.


Perché scegliere lo schermo da gioco giusto?

Lo schermo è il ponte tra l'utente e il gioco, che visualizza ogni dettaglio e movimento. Uno schermo ottimizzato per il gioco permette di godere di una grafica fluida, di colori vivaci e di un'immersione totale. Maxesport.gg ha selezionato i migliori modelli sul mercato per tutti i tipi di giocatori e di budget.


Come scegliere uno schermo da gioco?

La scelta di uno schermo da gioco dipende da una serie di criteri, tra cui :

  • Giochi preferiti: I giochi competitivi richiedono una maggiore reattività, mentre i giochi open-world danno la priorità alla qualità dell'immagine.
  • La potenza del PC e della scheda grafica: uno schermo ad alte prestazioni deve essere adatto alla vostra configurazione per sfruttare appieno le capacità del vostro PC.

💡 Suggerimento: identificate le vostre esigenze (prestazioni, qualità dell'immagine) per individuare meglio le caratteristiche che faranno la differenza.


Quanto dovrei spendere per uno schermo da gioco?

Il budget per uno schermo da gioco varia in base alla risoluzione, alle dimensioni e alle specifiche tecniche:

  • Entry-level (130-250 euro): Schermi da 1080p con buoni tempi di risposta, perfetti per i principianti.
  • Fascia media (250-400 euro): offre una risoluzione migliore o una frequenza di aggiornamento più elevata, ideale per i giocatori abituali.
  • Top di gamma (400-600 euro): Display con risoluzioni 4K o frequenze di aggiornamento di 144 Hz o più, per giocatori esperti.

Le migliori marche di schermi da gioco

  • Samsung e LG: specialisti in schermi curvi per una maggiore immersione.
  • AOC, BenQ e MSI: guadagnano punti per i loro display orientati alle prestazioni, spesso utilizzati nelle competizioni di esports.

Criteri di prestazione essenziali

  • Tempo di risposta : Il tempo di risposta è fondamentale per la reattività. Misurato in millisecondi (ms), è il ritardo tra l'invio dell'immagine da parte della scheda grafica e la visualizzazione sullo schermo. I migliori schermi da gioco offrono un tempo di risposta inferiore a 3 ms, perfetto per evitare effetti di sfocatura e migliorare la precisione.
  • Frequenza di aggiornamento : La frequenza di aggiornamento, espressa in Hertz (Hz), corrisponde al numero di immagini visualizzate al secondo. Si consiglia un minimo di 144 Hz per un'esperienza fluida; i giocatori professionisti in genere optano per 240 Hz o addirittura 360 Hz per le prestazioni più avanzate.

Criteri di qualità dell'immagine

  • Definizione e risoluzione :
    - Definizione: numero di pixel visualizzati, spesso indicato come 1080p (Full HD), 1440p (WQHD) o 4K.
    - Risoluzione: densità di pixel, espressa in PPI (pixel per pollice), che influenza la nitidezza.
    💡 Suggerimento: per uno schermo più grande, optate per una risoluzione più alta (1440p o più) per evitare di perdere la qualità dell'immagine.
  • Contrasto :
    Il contrasto indica la differenza tra i neri e i bianchi. Un buon contrasto, pari o superiore a 400:1, garantisce una migliore distinzione dei dettagli, particolarmente utile negli ambienti di gioco bui.
  • Luminosità:
    Misurata in candele per metro quadro (cd/m²), la luminosità influenza la visibilità in relazione alla luce ambientale. Una luminosità di 300 cd/m² è generalmente sufficiente per il gioco, ma valori più alti possono essere utili per ambienti molto illuminati.
  • Colorimetria e angolo di visione:
    Gli schermi IPS offrono colori vividi e ampi angoli di visione, ideali per un'esperienza coinvolgente. I pannelli TN, invece, privilegiano la velocità a scapito della ricchezza dei colori.

Tipi di schermi da gioco

  • Pannelli VA (Vertical Alignment):
    Noti per il loro buon rapporto qualità-prezzo, i pannelli VA offrono una qualità d'immagine equilibrata con un buon contrasto. Sono versatili per i giochi immersivi e competitivi, ma i loro angoli di visione possono essere limitati.
  • Pannelli IPS (In-Plane Switching):
    Rinomati per la fedeltà dei colori e gli ampi angoli di visione, i pannelli IPS sono ideali per i giochi o i film a mondo aperto. Con l'aumento della frequenza di aggiornamento, stanno diventando accessibili anche ai giocatori più esigenti.
  • Pannelli TN (Twisted Nematic):
    I pannelli TN puntano sulla velocità, con frequenze di aggiornamento fino a 360 Hz. Perfetti per i giochi competitivi, sono tuttavia limitati in termini di colorimetria e angolo di visione.

Tecnologie di sincronizzazione: FreeSync e G-Sync

Le tecnologie FreeSync di AMD e G-Sync di NVIDIA sincronizzano la frequenza di aggiornamento dello schermo con quella della scheda grafica. Questa sincronizzazione elimina gli scatti e il tearing dell'immagine, offrendo un'esperienza fluida. Assicurarsi di verificare la compatibilità con la propria scheda grafica.


Connettività essenziale per un display da gioco

  • HDMI: supporta risoluzioni di 1080p e superiori, ma per il 4K a 120 Hz è necessario l'HDMI 2.1.
  • DisplayPort: consigliato per le configurazioni di gioco grazie alla migliore gestione di risoluzioni e frequenze di aggiornamento elevate.

Formati dello schermo e curvatura

  • Formati dello schermo: gli schermi 16:9 sono i più comuni, ma i formati ultra-wide (21:9, 32:9) offrono una visione più ampia, ideale per le simulazioni e i giochi open-world.
  • Curvatura: gli schermi curvi aumentano l'immersione adattando lo schermo alla visione periferica. I valori di curvatura, misurati in R (ad esempio 1800R, 3000R), indicano la distanza di visione ottimale. Più basso è il numero, più curvo è lo schermo.

💡 Suggerimento: per un'immersione ottimale, scegliete uno schermo curvo se giocate spesso a giochi immersivi e avete lo spazio disponibile.


Conclusione

Quando si sceglie uno schermo da gioco, è necessario prendere in considerazione i criteri di qualità delle prestazioni e delle immagini in base al proprio stile di gioco e al proprio budget. Sia che si cerchi la reattività o l'immersività, un buon schermo deve essere compatibile con la scheda grafica e soddisfare i requisiti tecnici per un gioco fluido e coinvolgente.

🖥️ Scoprite la nostra collezione di schermi di giocatori 🔥
Schermo da gioco

Lascia un commento